Per coloro che credono a fatture, sortilegi o malocchio, può essere utile riconoscerne i segni per sapere come affrontarlo e comportarsi di conseguenza
Ma cos’è il malocchio? Per quelli che credono a fenomeni di questo genere, il malocchio nella credenza popolare, consiste in un modo particolare di guardare qualcuno, provocando in esso una serie di effetti spiacevoli. Tutto ruota intorno allo sguardo, al modo di guardare, a ciò che si pensa quando si guarda una persona. Bisogna anche dire, che non sempre il malocchio è un fenomeno volontario, ritenendo che talvolta la persona che lancia il malocchio, lo fa in modo del tutto inconsapevole.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono gli effetti prodotti dal malocchio e che in modo riconoscerlo. Come prima cosa, alla persona colpita da malocchio dovrebbero capitare una serie di cose spiacevoli e inspiegabili, in un lasso di tempo relativamente breve. I sintomi più noti sono il mal di testa, perdita di energia, sonnolenza, stanchezza, pensare continuamente a qualcosa o a qualcuno, nervosismo. Ora, non dico che ogni volta che si presenta uno di questi sintomi siete stati colpiti da malocchio, ma se uno di questi sintomi appare all'improvviso, senza un apparente motivo, o magari dopo che avete notato qualcuno che vi guardava in modo ossessivo, allora il dubbio potrebbe sorgere. Si è parlato dello sguardo, ma quali sono le caratteristiche di uno sguardo artefice del malocchio? Sempre secondo la credenza popolare, visto che non esiste niente di scientifico, lo sguardo è ossessivo, nervoso e intenso, e spesso chi lo fa lo accompagna a insulti o lusinghe.
Per chi crede nell'esistenza del malocchio, si consiglia di mettere in pratica alcune cose che possano addirittura prevenirlo, o se questo non è possibile, esistono dei metodi per sconfiggerlo. Evitando di riempire la casa di oggetti strani, rischiando di cadere nel mondo dell’occulto, il primo consiglio che si dà è quello di stare alla larga da persone invidiose e che emettono energia negativa. Fidarsi del proprio istinto; non nutrire sentimenti negativi verso qualcuno e pensare positivo. Un’altro metodo molto efficace è quello di chiedere aiuto ad un prete, magari chiedendogli se può benedirvi la casa.
Per l’eliminazione del malocchio, potete rivolgervi a un prete, oppure a persone esperte nel togliere il malocchio. State tranquilli: non si tratta di stregonerie, ma consiste in una pratica antica che prevede l’uso dell’acqua e dell’olio. In un piatto pieno d’acqua vengono versate alcune gocce d’olio; se le gocce si uniscono avete il malocchio, viceversa no. Se l’avete si recitano delle preghiere e il malocchio va via.